La SALA DEL PESCE e la SALA AQUAFARM sono provviste di traduzione simultanea italiano/inglese e inglese/italiano.
L’agenda è in costante aggiornamento.
Ultimo aggiornamento 14.02.2020
PROGRAMMA
Mercoledì, 19 Febbraio
Chairman
Fabio Gallo, Conduttore LineaBlu, Rai
SALUTI DI BENVENUTO
Renato Pujatti, Presidente Pordenone Fiere
SALUTI ISTITUZIONALI*
Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
Marco Dreosto, Parlamento Europeo
Filippo Gallinella, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Gianpaolo Vallardi, Presidente Commissione Agricoltura del Senato
Riccardo Rigillo, Direttore Generale Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali
Dora Barreira Ramos, DG MARE
Alessandro Ciriani, Sindaco del Comune di Pordenone
Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e alla montagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto
Giuseppe Pan, Assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Regione Veneto
TBA – Presidente della Regione Emilia-Romagna
TBA – Assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia-Romagna
SALUTI INTRODUTTIVI
Marco Gilmozzi, Presidente FEAP
Pier Antonio Salvador, Presidente API
Giuseppe Prioli, Presidente AMA
Marco Saroglia, Director, World Aquaculture Society
*invitati
Seguirà bindisi e aperitivo presso lo stand della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ERSA (stand 5.25)
LAVORAZIONE, TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE, PACKAGING E CATENA LOGISTICA
Moderatore
Mariella Ballatore, Co-founder and Editor in chief, Pesceinrete
Manuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada
Carlo Spezzani, Manager of Health-related professions, Italian Ministry of Health
Innovazione dei prodotti ittici mediante utilizzo di tecnologie emergenti e non-termiche
Pietro Rocculi, Professor, Università di Bologna
Tendenze di sviluppo del packaging ittico anche alla luce della normativa MOCA
Marco Dalla Rosa, Professor, Università di Bologna
Crostacei solfito-free
Calogero Di Bella, Veterinary, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
PROGETTI DI RICERCA PER UNO SVILUPPO UNIFICATO
GREETINGS AND MODERATION
Marco Saroglia, Director, World Aquaculture Society
HORIZON2020
AquaIMPACT
Antti Kause, Researcher, Natural Resources Institute Finland (Finland)
GAIN
Roberto Pastres, Professor, Università Ca’ Foscari di Venezia
ClimeFish
Michaela Aschan, Professor, The Nordic University of Norway
PerformFish
Katerina Moutou, Professor, University of Thessaly Biopolis (Greece)
ParaFishControl
Marialetizia Fioravanti, Veterinarian, Università di Bologna
MedAID
Anna Toffan, Manager, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Vivaldi
Paola Venier, Professor, Università degli Studi di Padova
NewTechAqua
Alessio Bonaldo, Professor, Università di Bologna
INTERREG EUROPE
AdriAquaNet
Marco Galeotti, Professor, Università degli Studi di Udine
Emilio Tibaldi, Professor, Università degli Studi di Udine
BlueGrass
Daniele Brigolin, Researcher, Università IUAV (During the project, Researcher at Università Ca’ Foscari di Venezia)
AGER2
Sushin
Emilio Tibaldi, Professor, Università degli Studi di Udine
4F – Fine Feed For Fish
Marco Saroglia, Project Coordinator AGER 4F, Università degli Studi dell’Insubria in Varese
PROGRAMMA NAZIONALE TRIENNALE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA 2017-2019 MIPAAF-ERSA
Attività sperimentali per la redazione di linee guida finalizzate ad un utilizzo sostenibile della risorsa Chamelea gallina
Emilio Simonetti, ERSA- FVG
PRIMA
Supertrout
Pier Luigi Acutis, Chief Veterinary Officer, Istituto Zooprofilattico delle Venezie
ADRION
AsMar
Michela Cariglia, President, Consorzio Gargano Pesca
Caterina Longo, Professor, Università degli studi di Bari Aldo Moro
GREETINGS
Aina Afanasjeva, Director, Eurofish International Organisation (Denmark)
ORGANIZZATO DA HIPRA IN COLLABORAZIONE CON AQUALIFE
I pesci, come gli altri animali da allevamento e proprio come le persone, sono più sensibili ai diversi agenti patogeni, specialmente batteri e virus, quando si trovano in situazioni stressanti. pertanto, ha senso proteggere i pesci dei propri allevamenti da queste minacce ogni volta che è possibile. ridurre l’onere delle malattie e i trattamenti ad esse associati significa che gli animali possono crescere con una salute migliore, che si traduce in migliori rapporti di conversione, contribuendo all’economia del proprio allevamento e allo sviluppo sostenibile del settore dell’acquacoltura.
HIPRA invita tutti gli operatori interessati ad un aggiornamento professionale sulla vaccinazione dei pesci ed i relativi benefici, in cui aqualife condividerà con tutti i partecipanti la propria vasta esperienza pratica.
14:00 Caffè di benvenuto
14:10-14:20 Breve introduzione a cura di HIPRA
14:20-15:00 HIPRA: I benefici della vaccinazione nella salute dei pesci e il loro valore aggiunto per l’economia aziendale
15:00- 15:30 AQUALIFE: applicazione pratica di vaccini intraperitoneali. Prima parte.
15:30-15:40 Coffee break
15:40-16:10 AQUALIFE: applicazione pratica di vaccini intraperitoneali. Seconda parte.
16:10-16:30 HIPRA: valutazione delle prestazioni dei pesci a seguito della vaccinazione
La partecipazione è gratuita, è gradita la registrazione da inviare a: italia@hipra.com
Traduzione simultanea italiano/inglese
PRODOTTO, DISTRIBUZIONE E TREND DI CONSUMO
Moderatore
Fabio Gallo, TV host LineaBlu, Rai
L’ittico nel mercato 4.0: le istanze consumer e le strategie del retailer
Salvo Garipoli, Director SGMARKETING
Studio per lo sviluppo del mercato italiano: il punto di vista di consumatori e operatori Ho.Re.Ca.
Susi Tondini, Founder & CEO, CREA Marketing Consulting
L’acquacoltura italiana nel contesto europeo: produzioni, trend e innovazione
Domitilla Pulcini, Researcher, CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Agricoltura – Qualità – Ambiente: il marchio di qualità dell’agroalimentare della Regione Friuli Venezia Giulia
Emanuele Bianco, ERSA FVG
Effetti della sostituzione dell’olio di pesce con olio algale sulle proprietà qualitative del filetto: uno sguardo verso un’acquacoltura sempre più sostenibile
Fabio Brambilla, Fish nutritionist, Naturalleva
Tavola rotonda
Large Retailers, Ho.Re.Ca. and e-commerce operators
Partecipanti
Flavio Zangirolami, Fresh seafood Area Manager, Despar – Gruppo Aspiag
Giacomo Bedetti, Founder, Orapesce
Salvo Garipoli, Director, SGMARKETING
Susi Tondini, Founder & CEO, CREA Marketing Consulting
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
PROGRAMMA
Giovedì, 20 Febbraio
ORGANIZZATO DA NIC-AL SRL, CON LA COLLABORAZIONE DI AGRISOPHIA SRL
Allevato sinonimo di controllo, garanzia e sicurezza – Dr. Romagno
Controlli di filiera e modalità di esecuzione:
– dei monitoraggi di processo e documentali;
– delle verifiche anche analitiche dei parametri e dei limiti (validazione e verifica del sistema igienico sanitario, HACCP e dei processi come richiesti dalla normativa cogente e volontaria)
Panorama sulle norme, certificazioni, monitoraggi e verifiche integrati in un sistema di garanzia per la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ecosistema – Dr.ssa Gabardo
– Certificazioni distintive della produzione primaria, dalla Global Gap, alla produzione BIO passando dall’antibiotic free e le sue interpretazioni;
– MSC e ASC, certificazioni igienico sanitarie BRC – IFS e ISO 22000, mediatori e broker certificazioni a loro supporto;
Infestanti autoctoni e alloctoni dai parassiti agli infestanti: insetti e roditori – Dr. Vincenzo Grande;
– modalità di monitoraggio, verifica e rendicontazione;
– come si previene e interviene;
– verifiche di processo mirate;
– panoramica degli infestanti (parassiti, insetti infestanti descrizione delle corrette modalità di studio e monitoraggio, le verifiche di processo in conformità anche alle richieste degli standard come BRC)
Il sistema informatico strumento necessario per la gestione dei dati produttivi e di tracciabilità a supporto dei sistemi di gestione qualità e produzione
Solo lingua italiana
MICROALGHE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE, PRODUZIONE, TECNOLOGIE E INNOVAZIONI
Moderator
Niccolò Bassi, Researcher, F&M
Coltivare le alghe su larga scala: limiti e opportunità dell’illuminazione artificiale
Niccolò Bassi, Researcher, F&M
Analisi sperimentale e modellistica di tecnologie basate sull’utilizzo di microalghe
Giacomo Cao, Professor, Università degli Studi di Cagliari
Expo 2020 Dubai: la coltivazione di microalghe in sinergia con i visitatori
Andrea Moro, TOLO Green
Biomassa algale da rifiuti urbani, agricoli e CO2 catturata da processi industriali per la produzione di mangimi per acquacoltura
Hans Henriksen Marki, CEO & Co-Founder, AlgaePro, and Partner, Greentech Innovators
Produzione di spirulina biologica in un impianto sostenibile
Enrico Maranesi, Owner, spirulina area manager, Società Agricola Salera
WORKSHOP GFCM-FAO
Traduzioni: italiano – francese – inglese
Per partecipare è necessario accreditarsi al seguente link
http://www.fao.org/gfcm/meetings/info/en/c/1256718/
Chairman
Fabio Gallo, TV Host LineaBlu, Rai
Introductory remarks
Riccardo Rigillo, General Director for Fisheries, Ministry of Agriculture, Food, Forestry (MiPAAFT)
Pier Antonio Salvador, Italian Fish Farmers Association (API)
Audun Lem, Deputy Director, FAO Fisheries and Aquaculture Policy and Resources Division
Abdellah Srour, Executive Secretary, GFCM
Setting the scene: encouraging dialogue to meet growing needs
This panel focuses on progress made towards promoting the dialogue on good practices to boost responsible aquaculture, in particular as far as cooperation with farmers and aquaculture farmer organizations is concerned. Aspects related to market and trade from a farmer’s perspective and factors affecting public perceptions of aquaculture products, research and capacity-building needs, as well as necessities on improving cooperation with aquaculture farmers will be discussed.
Panel introduction
Towards the development of FAO Sustainable aquaculture guidelines
Audun Lem, FIAX, FAO
The update of the EU Strategy for the sustainable development of EU aquaculture, including the role of producer organizations and consumer perception
Dora Barreira Ramos, DG MARE
Aquaculture market and consumer perceptions of farmed fish products
Ekaterina Tribilustova, Eurofish
Fish farmer research needs and technical developments
Malek Mtimet, Tunisian Farmer Organization
Shellfish farmers research needs and technical developments
Giuseppe Prioli, Mediterranean Shellfish Farmers Association
Open discussion
Farmers and farmer organizations: good practices and lessons learned
This panel outlines international and national experiences and progress made on good practices and cooperation towards sustainable aquaculture development as well as lessons learned, in particular as regards social responsibility in fisheries and aquaculture value chains, along with the main challenges faced by farmers and aquaculture farmer organizations in dealing with market competition, regulation, environment, animal health, social acceptability of aquaculture, workers welfare, and capacity-building.
Panel introduction
Social responsibility in fisheries and aquaculture value chains
Audun Lem, FIAX, FAO
National experiences from:
Italian farmer organisations (Andrea Fabris, API)
Turkish farmer organisations (Buket Yazicioglu, Central Union of Turkish Aquaculture Producers)
Egyptian Integrated Aquaculture company (Mohamed El Araby, Alkeram International for Agriculture Investment)
Saudi Aquaculture Society (Mohamed Odaiby, SAS)
Ukrainian farmer organizations (Antonina Mruk, Ukraine Aquaculture Community)
Open discussion
Wrap up and conclusions
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON SKRETTING
L’Ordine dei Giornalisti riconosce crediti formativi
Carlo Alberto Pratesi, Professor, Università degli Studi Roma Tre
Massimo Marino, Founder, Life Cycle Engineering
Lingua italiana
APPLICAZIONI E UTILIZZI DELLE ALGHE NELL’AMBITO ALIMENTARE, MANGIMISTICO, NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA E NELL’INDUSTRIA
Moderator
Barbara Righini, Journalist, AgroNotizie
Ingegnerizzazione biotecnologica della via biosintetica dei carotenoidi per indurre la produzione di astaxantina in Chlamydomonas reinhardtii
Matteo Ballottari, Professor, Università degli Studi di Verona
Il protocollo spirulina bio nella fase post coltivazione
Enrico Maranesi, Vice President and Founder, Unione Spirulina Biologica Italiana
Colture di microalghe per il trattamento dei sottoprodotti lattiero-caseari
Federico Castillo Cascino, Researcher, Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani
Opportunità di impiego delle microalghe per il trattamento delle acque reflue di origine tessile
Elena Ficara, Professor, Politecnico di Milano
Impiego di microalghe in un processo integrato di produzione di biogas da FORSU
Elena Barbera, Researcher, Università degli Studi di Padova
Coltivazioni microalgali integrate al trattamento di reflui: l’esempio del progetto MEWLIFE
Fabrizio Di Caprio, Researcher, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
ORGANIZZATO DA SPAROS LDA
Learn how to quickly evaluate the impact of different feeds and feeding strategies on key performance indicators of a fish farm, using FEEDNETICSTM virtual environment. This software is based on a state-of-the-art mathematical model that predicts the effects of nutritional and environmental factors on fish growth, feed conversion, feeding costs, body composition and waste load, thus allowing to pre-screen virtually the most interesting solutions before practical application.
Target audience: Fish farming and aquafeed companies.
Lingua inglese
SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE DELL’ACQUACOLTURA
Moderatore
Roberto Pastres, Professor, Università Ca’ Foscari di Venezia
Cambiamenti climatici e inquinamento. Gli effetti sull’ecosistema marino
Tomaso, Fortibuoni, Researcher, ISPRA Ambiente
Swiss Alpine Fish – Allevamento di salmoni a terra nelle Alpi svizzere
Christopher Shaw, Assistant Farm Manager, Swiss Alpine Fish
Acquacoltura estensiva in valli da pesca
Oliver Martini, Valle Ca’ Zuliani
Studio dei sistemi integrati di acquacoltura a ricircolazione multitrofica (* IMRAS)
Marco Gioacchino Pistrin, MSc, PMP, RPBio
Biotecnologie blu per il miglioramento della competitività e della sostenibilità delle produzioni dell’acquacoltura siciliana
Concetta Messina, Professor, Università degli Studi di Palermo
Alfonso Milano, Manager, Aquaculture and Mariculture Service, Mediterranean Fishing Department, Regione Siciliana
Andrea Santulli, Researcher, Università degli Studi di Palermo
L’evoluzione della valutazione dei mangimi per acquacoltura, verso il calcolo dell’energia netta e l’impatto sulla quarta P, il Pianeta
Ruben Groot, Team leader Quality and Nutrition, Alltech Coppens
Monogliceridi di acidi grassi a catena corta e media come alternativa sostenibile per il controllo delle malattie batteriche: i benefici economici
Matteo Calligaris, Chief Executive, Innovaque
15.30 – 15.35
speech sponsor
FEEDNETICSᵀᴹ – uno strumento di previsione per i piscicoltori e i formulatori
Luís Conceição, Co-Founder, CEO and R&D Director, SPAROS Lda
MITILICOLTURA – INNOVAZIONE NELLA GESTIONE INFORMATICA E NEI SERVIZI GEO-AMBIENTALI A SUPPORTO DEL SETTORE PRODUTTIVO
ORGANIZED BY A.M.A. – ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA ACQUACOLTURA
Saluti e introduzione
Eraldo Rambaldi, Director, AMA
La filiera della mitilicoltura in Italia: dall’analisi del contesto alla rilevazione dei fabbisogni
Lucia Tudini, Researcher, CREA
MITILAB e la gestione informatica della mitilicoltura
Giacomo Cocci, CEO, Cocci Luciano
Processamento di dati satellitari mediante modelli matematici a supporto dell’acquacoltura
Erika M.D. Porporato, Researcher, Bluefarm and Università Ca’ Foscari di Venezia
Rheticus® Aquaculture: monitoraggio satellitare a supporto della mitilicoltura
Antonello Aiello, Pre-Sales Technical Assistant Rheticus®, Planetek Italia s.r.l.
Case History
15.30 – 16.30
SALA AQUAFARM
Workshop FEAMP
PO FEAMP 2014-2020 IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE
ORGANIZED BY ASSALZOO
MODERATORE
Valentina Tepedino, Eurofishmarket
SALUTO DI APERTURA
Lea Pallaroni, Secretary General, Assalzoo
Manlio Panlei, Director of the Prevention, Food Safety and Veterinary Public Health Service, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
MAIN SPEECH
Enric Gisbert, IRTA Sant Carles de la Ràpita
TAVOLA ROTONDA
Fabio Brambilla, Fish nutritionist, Naturalleva
Andrea di Biase, Product manager, Aqua Veronesi
Umberto Luzzana, Marketing Director, Skretting
CONCLUSIONI
Wrap-up by API