09:00 Registrazione e caffè di benvenuto
09:45 Indirizzi di saluto ed apertura dei lavori
Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Valter Colussa
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direttore del Servizio caccia e risorse ittiche
10:00 Il contesto istituzionale del progetto ARGOS: Unione Europea, Regioni e Ministeri per le nuove politiche di sviluppo transfrontaliero della pesca e dell’acquacoltura in Adriatico
Luca Mattiotti
Direzione Generale affari marittimi e pesca (DG MARE), Bruxelles
10:10 Introduzione al progetto ARGOS
Alberto Fonzo
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Lead Partner di progetto
SESSIONE MATTUTINA
Fattori ecologici ed antropici che interferiscono con le attività di pesca
Moderatore:
Paola Del Negro
OGS Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Trieste
10:20 Stato del settore ittico nel mare Adriatico (GSA 17 e 18)
Mauro Bertelletti
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Roma
10:40 Andamento dei livelli dei nutrienti nell’Adriatico settentrionale
Michele Giani
OGS Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Trieste
11:00 Stato trofico dell’ecosistema della laguna di Marano e Grado (Adriatico settentrionale)
Alessandro Acquavita
ARPA Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Trieste
11:20 Alghe nocive lungo la costa orientale del mare Adriatico
Živana Ninčević Gladan
IOF Istituto di oceanografia e pesca, Spalato
11:40 Profilo delle biotossine marine idrofile e lipofile nel Mare Adriatico (Croazia)
IIvana Ujević
IOF Istituto di oceanografia e pesca, Spalato
12:00 Presenza dei grandi vertebrati marini in medio/alto Adriatico e minacce alla loro integrità
Sauro Pari
Fondazione Cetacea, Riccione
12:20 Interazioni tra piccola pesca costiera e uccelli marini svernanti in una proposta area marina Natura 2000
Stefano Sponza
Università di Trieste
12:40 Le sfide nella gestione sostenibile della pesca locale e l’azione pilota nel sito Natura 2000 Torre Guaceto Macchia San Giovanni (Puglia, Mare Adriatico)
Giuseppe Scordella
Regione Puglia
13:00 – 14:00 colazione di lavoro
SESSIONE POMERIDIANA
Scenari per le attività di pesca in Italia e in Croazia
Moderatore:
Nedo Vrgoč
IOF Istituto di oceanografia e pesca, Spalato
14:00 Cambiamenti a lungo termine nell’ittiofauna Adriatica
Jakov Dulčić
IOF Istituto di oceanografia e pesca, Spalato
14:20 Integrazione dei dati oceanografici, delle risorse marine e della pesca per supportare l’approccio ecosistemico alla pesca nel mare Adriatico
Simone Libralato
OGS Istituto nazionale di oceanografia e geofisica, Trieste
14:40 Mappatura della piccola pesca attraverso una strategia partecipativa coordinata
Fabio Grati
CNR-IRBIM Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine, Ancona
15:00 Affrontare le lacune della piccola pesca: un sistema di monitoraggio a basso costo
Luca Bolognini
CNR-IRBIM Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine, Ancona
15:20 Effetti sulle risorse biologiche e sulle attività di pesca conseguenti all’istituzione di una “zona di restrizione della pesca” nella fossa di Pomo/Jabuka
Igor Isajlović
IOF Istituto di oceanografia e pesca, Spalato
15:40 Opzioni per una gestione della pesca nel Mare Adriatico esplorate con il modello bio-economico DISPLACE
Francois Bastardie
Istituto nazionale per le risorse acquatiche, Università tecnica della Danimarca (DTU-AQUA)
16:00 Proposte per un “approccio Adriatico” alle attività di pesca nell’ambito del progetto ARGOS
Lav Bavčević
Università di Zara
Dibattito, domande & risposte
17:00 Stato di attuazione delle attività del Work Package 5 del progetto ARGOS
Contea di Zara e partner presenti alla conferenza