L’acquacoltura è ormai riconosciuta a livello globale come uno strumento indispensabile per garantire il soddisfacimento delle attuali e future esigenze alimentari e nutrizionali della popolazione. Nelle politiche europee l’acquacoltura è considerata un fattore chiave nel raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare, economica e sociale che la UE si è data con il programma NextGen. L’orientamento strategico deve ora tradursi in azioni e policy, articolate a livello UE, Stati Membri e Regioni.
Conduce:
Fabio Gallo, Conduttore, LineaBlu
Saluti di benvenuto
Renato Pujatti, Presidente, Pordenone Fiere
Monica Cairoli, Assessore, Comune di Pordenone
Giovanni Da Pozzo, Presidente, Camera di Commercio di Pordenone e Udine
Luca Zaia, Presidente, Regione Veneto
Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Intervengono:
Charlina Vitcheva, Direttore Generale, Dipartimento degli affari marittimi e della pesca, Commissione Europea
Gian Marco Centinaio, Sottosegretario, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Marco Dreosto, Europarlamentare Membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Assegnazione di Zone marine per l’Acquacoltura (AZA): Guida Tecnica e casi di studio
Giovanna Marino, Dirigente di Ricerca, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale ISPRA
I numeri dell’acquacoltura italiana: le tendenze dell’ultimo settennioDomitilla Pulcini, Ricercatrice, CREA