Workshop organizzato da CREA
Nel workshop “L’analisi dei costi di produzione dei mitili a supporto delle scelte imprenditoriali: la metodologia contabile CREA-PB” i ricercatori del Centro Politiche e Bioeconomia presenteranno la metodologia contabile e l’applicazione web Shell-Cost, sviluppate nell’ambito del progetto “AQUACULTURE 2020”, finanziato dal MIPAAF. Grazie a Shell-Cost i mitilicoltori possono calcolare i costi di produzione, verificare la sostenibilità economica dei processi produttivi e valutare le proprie scelte imprenditoriali. La metodologia contabile consente di definire i costi variabili ed i costi fissi del processo produttivo e calcolare il margine lordo ed operativo. Durante il workshop sono previsti gli interventi dell’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) e degli allevatori con cui il CREA-PB ha collaborato durante la realizzazione del progetto.
Apertura lavori
Lucia Tudini, Ricercatrice, CREA-PB
Fabbisogni e prospettive del settore
Eraldo Rambaldi, Direttore, AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori
La metodologia contabile CREA-PB: Shell-Cost
Alessandro Bianchi e Lucia Tudini, CREA-PB
La parola agli allevatori
Stefano Gilebbi, Alberoni Mitili
Lorenzo Gennari, Bivi
Discussione
Chiusura del workshop
Giuseppe Prioli, Presidente, AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori