MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
16
Febbraio

--

Giovedì

Il modello italiano di Acquacoltura sostenibile in Europa

11:30 - 13:30
Sala DEL PESCE - pad. 4

A cura di UNIONCAMERE

Programma di “Azioni comuni per la qualificazione dei prodotti della acquacoltura e della pesca sostenibile e per favorire la loro commercializzazione e trasformazione” P.O. FEAMP, Art. 68, Reg. UE n. 508/2014

ore 11:30
Introduzione
L’impegno delle imprese italiane per la valorizzazione di un’acquacoltura sostenibile di qualità in Europa
Eraldo Rambaldi, Direttore Associazione Mediterranea Acquacoltori – AMA

ore 11:45
Caratteristiche ed evidenze applicative del Disciplinare di produzione “Acquacoltura sostenibile”
Fabrizio De Castro e Vincenzo Lorusso, CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari

ore 12:00
I fattori distintivi della certificazione SQN in confronto con gli altri schemi di certificazione
Maria Chiara Ferrarese, Vicedirettore CSQA Certificazioni Srl

ore 12:15
Dalla parte delle imprese: la certificazione SQN come strumento di comunicazione e valorizzazione delle produzioni
Valentina Tepedino – Direttore periodico Eurofishmarket

 ore 12:30
L’attenzione della grande distribuzione verso i prodotti ittici “sostenibili”
Carlo Alberto Buttarelli
– Direttore relazioni con le filiere –  Federdistribuzione

ore 12:45
Una delle prime esperienze applicative di certificazione SQN Acquacoltura sostenibile: il case history del Consorzio Scardovari”
Emanuele Rossetti – Responsabile Qualità   

ore 13:00
Prospettive e opportunità di sviluppo della certificazione SQN
Pier Antonio Salvador – Presidente Associazione Piscicoltori Italiani – API

ore 13:00
Conclusioni:
L’ acquacoltura sostenibile nelle politiche di sviluppo del settore

Eleonora Iacovoni, Dirigente PEMAC IV della Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Modera:
Fabio Gallo, Conduttore, Linea Blu

Conferenza a cura di Unioncamere

RELATORI

Tepedino Valentina
Salvador Pierantonio
Gallo Fabio

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!