Organizzato da Università Politecnica delle Marche
Secondo la Politica comune della pesca (Pcp), l’acquacoltura dovrebbe contribuire a preservare il potenziale di produzione alimentare su base sostenibile in tutta l’Unione al fine di garantire la sicurezza alimentare a lungo termine, compresi l’approvvigionamento alimentare, la crescita e l’occupazione per i cittadini dell’Unione.
Con questo obiettivo e riconoscendo il potenziale di crescita del settore dell’acquacoltura in Ue, la Commissione europea ha pubblicato nel 2021 un dossier sugli orientamenti strategici da seguire per un settore dell’acquacoltura più sostenibile, resiliente e competitivo.
Su questa linea, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla strada da seguire per un’acquacoltura sostenibile e competitiva dell’Ue. Tutti passi necessari che diventeranno fondamenta per la revisione della Pcp, annunciata recentemente dalla Commissione europea. Durante l’incontro si andranno a discutere quali strategie e proposte dovrebbero essere integrare nella nuova Pcp per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura sostenibile in Ue, oltre alle criticità che dovranno essere affrontate e risolte nella revisione del Regolamento.
Interverranno Federpesca, Università Politecnica delle Marche, Cesit, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA). Aprirà la discussione l’On. Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento Europeo