MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Arcangeli Giuseppe

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: direttore del Centro di Referenza Nazionale delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei

Istituzione/Azienda: The Sea Opportunities srl

> Profilo professionale


Sessione di intervento
La vallicoltura in Alto Adriatico: tradizione, sostegno, ambiente, valorizzazione e nuove produzioni

Intervento
Nuove prospettive per la valorizzazione delle valli da pesca: l’ostricoltura

Abstract
Presentazione di un lavoro di ricerca svolto nel triennio 2020-2022, nell’ambito del Piano strategico per l’Acquacoltura in Italia 2014-2020 è stata fatta una ricerca con tema: “Valorizzazione della produzione di ostriche: sperimentazione di allevamenti di ostriche in sistema integrato vallivo e off-shore, a basso impatto. Messa a punto di indicatori ambientali e protocolli di produzione applicabili in altri siti potenzialmente produttivi”.

Obiettivo del lavoro è stato la messa a punto di diverse modalità di allevamento di ostrica concava in ambienti con caratteristiche diverse tra loro: la valle da pesca e l’allevamento off-shore, per verificarne la possibile integrazione e l ciclo produttivo e le rese finali.
Intento ultimo è stato quello di identificarne le principali caratteristiche per poter proporre questo progetto come modello pilota, esportabile a c h e in altri potenziali siti produttivi.

IL PROGRAMMA

Non sono presenti eventi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!