Qualifica: professore ordinario
Istituzione/Azienda: Università di Bologna
Sessione di intervento
Promuovere la sostenibilità dell’allevamento ittico e delle colture utilizzando l’acquacoltura multitrofica circolare: l’esperienza pilota del progetto PRIMA “SIMTAP”
Intervento
1.Barbaresi, M. Ceccarelli, E. Santolini, M. Agrusti and D. Torreggiani: Il monitoraggio ambientale nei sistemi SIMTAP.
2.Barbaresi, M. Ceccarelli, E. Santolini, M. Agrusti and D. Torreggiani: L’efficienza energetica nei sistemi SIMTAP.
Abstract
Una delle sfide del progetto SIMTAP è aumentare la sostenibilità dell’acquacoltura. Se da un lato l’approccio IMTA porta a numerosi vantaggi, dall’altro può richiedere un’elevata quantità di energia per mantenere condizioni ambientali specifiche nei sistemi di allevamento, come temperatura, umidità, flussi di acqua, ossigeno e altro. Per questo motivo è stato progettato e realizzato uno specifico sistema di monitoraggio e controllo che consente di monitorare numerosi parametri ambientali tra cui i consumi energetici. Questo lavoro mira a mostrare i risultati dello studio e dell’analisi energetica basati sui dati raccolti durante il progetto. I risultati forniscono informazioni utili per la progettazione e la gestione di SIMTAP.