MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Chinaglia Selene

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: ricercatrice

Istituzione/Azienda: Novamont S.p.A.

Biografia:
Laurea in Biologia e Dottorato di Ricerca in Ecologia Sperimentale (Università di Pavia). Dopo un breve periodo di ricerca universitaria nell’ambito della micologia ambientale, nel 2014 ha iniziato il suo percorso in Novamont come ricercatrice all’interno del Laboratorio di Biodegradazione nella funzione di Ecologia dei Prodotti e Comunicazione Ambientale. Attualmente si occupa di attività riguardanti la biodegradabilità e l’impatto ambientale dei materiali biodegradabili in diversi ambienti.


Sessione di intervento
LIFE MUSCLES – Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES – Promuovere la transizione verso un modello economico circolare per il settore della produzione di mitili

Intervento
Materiali biodegradabili e compostabili: Sviluppo di gradi innovativi per l’applicazione nel settore della mitilicoltura

Abstract
La ricerca tecnologica nell’ambito della formulazione di polimeri biodegradabili e compostabili ha permesso lo sviluppo di materiali innovativi utilizzati per la produzione di calze per la mitilicoltura. La loro biodegradabilità intrinseca può contribuire alla mitigazione del rischio ecologico in caso di dispersione accidentale, incrementando la sostenibilità del settore.
La corretta raccolta e gestione delle applicazioni al termine del loro utilizzo rappresenta inoltre un’opportunità per valorizzare questi rifiuti attraverso il riciclo organico (compostaggio).

IL PROGRAMMA

15
Febbraio

--

Mercoledì

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!