Qualifica: professore
Istituzione/Azienda: Università degli studi di Udine
Biografia:
Coordinatore del progetto AdriAquaNet, professore di Patologia e Anatomia Patologica veterinarie e docente di Patologia delle specie ittiche, Professore Ordinario di Patologia Generale Comparata presso l’Area di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Udine, Coordinatore dei corsi di laurea e del corso di laurea magistrale di Allevamento e Salute Animale, e Allevamento e benessere Animale e delegato ERASMUS e mobilità internazionale, Direttore del Centro di Ricerca e Coordinamento per il Recupero della Fauna Selvatica.
Ha partecipato come relatore ad oltre 100 tesi di laurea. Circa 250 pubblicazioni su ricerche di base e applicate in patologia degli animali domestici e sulle malattie diffusive dei pesci e diversi progetti Europei nell’ambito FAIR e HORIZON 2020. Diplomato alla European College of Veterinary Pathologists (E.C.V.P.) e all’Europea College of Aquatica Animal Health (E.C.A.A.H.). Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Udine dal 2000 al 2007. Presidente del Corso di Laurea triennale “Allevamento e Salute Animale”, Università degli Studi di Udine dal 2011 ad oggi. Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Udine per i rapporti con i Paesi in via di sviluppo dal 2008 al 2013. Direttore del Master Internazionale “Diagnostic Applications of Biotechnology” (MIUR) dal 2006 al 2008. Componente della Commissione Consultiva per la pesca e l’acquacoltura dei Comparti marittimi di Monfalcone e Trieste (Regione FVG) dal 20012 al 2017. Componente del Consiglio di Amministrazione del Laboratorio di Biologia Marina di Trieste dal 2000 al 2010. Componente del Comitato Ricerca Scientifica e tecnologica applicata alla pesca e all’acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dal 2007 al 2009.
Sessione di intervento
Migliorare l’innovazione e la sostenibilità nell’acquacoltura adriatica