MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Gandolfi Fulvio

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: professore ordinario

Istituzione/Azienda: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienza Agrarie e Ambientali

Biografia:
Professore di Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici all’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso numerosi soggiorni presso Università ed Enti di Ricerca in Gran Bretagna ed Australia.
Da anni si occupa di colture in vitro, di cellule staminali e di differenziamento cellulare. I risultati delle sue ricerche sono raccolti in oltre 160 pubblicazioni.
Attualmente è il coordinatore del progetto EU H2020 FISH-AI dedicato allo sviluppo di un intestino artificiale per l’analisi dei mangimi di pesce e di altre specie.


Sessione di intervento
Acquacoltura 4.0: tecnologie e innovazioni per l’allevamento (IoT, droni, sensori, AI, …)

Intervento
Le cellule staminali intestinali: dalle prove zootecniche all’intestino artificiale

Abstract
L’integrità e la funzione della parete intestinale è garantita da un ristretto gruppo di cellule raccolte in nicchie specializzate. Il nostro gruppo ha completato per la prima volta la caratterizzazione di queste cellule in una specie utilizzata in acquacultura (Trota Iridea). E’ stato così possibile identificare i processi fisiologici che permettono di controbilanciare gli effetti negativi di alcuni componenti della dieta.

In parallelo, abbiamo coltivato in vitro queste cellule su piattaforme 3D che hanno permesso di creare una replica fedele della parete intestinale. Questo “intestino artificiale” consente di identificare le opzioni più promettenti da analizzare attraverso le classiche prove zootecniche.

In questo modo si ottiene un notevole risparmio di risorse, un accorciamento dei tempi e una notevole riduzione del numero di animali utilizzati.

IL PROGRAMMA

16
Febbraio

--

Giovedì

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!