Qualifica: ostricoltore
Istituzione/Azienda: Compagnia Ostricola Mediterranea scarl
Biografia
Nel 2003 inizia lo studio e la progettazione di un allevamento di ostrica. Successivamente al reperimento di una zona potenzialmente vocata, nel 2004, procede all’istallazione di un impianto pilota sperimentale in un lago costiero denominato Stagno di San Teodoro, sito nel territorio dell’omonimo comune del nord-est Sardegna.
Conduce la sperimentazione con successo e nel 2005 fonda la Compagnia Ostricola Mediterranea scarl, tuttora in esercizio, sia nella zona di produzione Sardegna che in una concessione di recente acquisizione in un piccola Valle da pesca in Veneto, Comune di Porto Tolle (RO), lungo la costa della Sacca di Scardovari.
Nel tempo ospita numerose tesi di laurea, partecipa anche come coautore a diverse pubblicazioni, e collabora a studi e ricerche. Tra queste, recentemente, ad una dal titolo “Valorizzazione della produzione di ostriche: sperimentazione di allevamenti di ostriche in sistema integrato vallivo e off-shore a basso impatto Messa a punto di indicatori ambientali e protocolli di produzione applicabili in altri siti potenzialmente produttivi”.
Sessione di intervento
La vallicoltura in Alto Adriatico: tradizione, sostegno, ambiente, valorizzazione e nuove produzioni
Intervento
Nuove prospettive per la vallicoltura – Molluschicoltura e ostricoltura
Abstract
Cosa sono le “Valli da pesca” dell’alto adriatico e quali le loro caratteristiche principali.
Quali tra queste caratteristiche si sposano con le esigenze dell’allevamento di ostriche o altri molluschi.
Perché allevare ostriche e altri molluschi in “Valle”, laguna o comunque acque confinate puo essere più o meno conveniente.