Qualifica: dottorando industriale
Istituzione/Azienda: Università degli studi di “Roma Tre”- Se.Te.L. srl
Biografia
Manuel Greco nato a Cosenza il 21/01/1989, e laureato in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Di seguito sono riportate le principali attività svolte in questi ultimi anni:
- Università degli Studi della Tuscia, (VT): Attività di scavo archeologico nei pressi di Viterbo (sito archeologico di Ferento) diretta dal Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali;
- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna: Partecipazione alla missione archeologica italiana svoltasi presso Phoinike (Albania);
- Vincitore di una borsa di collaborazione con la biblioteca del dipartimento di Biologia Ambientale dell’università di Roma “La Sapienza”;
- Dal 2017 collabora con il centro di ricerche ENEA di Frascati (Roma) nel settore delle tecniche di Imaging THz applicate ai beni culturali;
- Nel 2018 ha svolto un training professionale all’interno del laboratorio di diagnostica applicata al restauro dei “Musei Vaticani”;
- Dal 2021 è vincitore di una borsa di dottorando in “Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi presso il dipartimento di Scienze dell’Università degli studi di “Roma Tre”
Sessione di intervento
Acquacoltura 4.0: tecnologie e innovazioni
Intervento
Sistemi robotici per misure di precisione in ambienti acquatici
Abstract
Per poter gestire una accurata misurazione di un dato con una rete di sensori è necessario poter ripetere la misura nello stesso punto in tempi e in condizioni atmosferiche diverse. Questa necessità è applicabile soprattutto dove la coltivazione non è visibile e non esistono strutture emerse di riferimento.
Questa problematica è risolta dalla geolocalizzazione GPS, ma è necessario un sistema robotico di supporto in grado di raggiungere e mantenere la posizione per il tempo sufficiente alla misura, garantendo accuratezza finale del dato e del posizionamento, nonostante vento e scarroccio.
Esistono studi e tecniche utilizzabili, derivate da problematiche analoghe già affrontante nell’agricoltura di precisione.