Qualifica: presidente
Istituzione/Azienda: Fondazione COISPA ETS
Biografia
Ha oltre 30 anni di esperienza su tematiche di ricerca nell’ambito della pesca e dell’acquacoltura. Ha partecipato o ha coordinato numerosi programmi di ricerca nazionali ed Europei, ed ha pubblicato più di 50 articoli scientifici.
È stato membro di numerosi comitati scientifici e gruppi di lavoro del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Commissione Europea, della FAO e di altri organismi nazionali ed internazionali. Ha presieduto fino al 2021 l’Expert Group for Technical advice on the Organic Production (EGTOP) della Commissione Europea.
Sessione di intervento
Acquacoltura 4.0: tecnologie e innovazioni per l’allevamento (IoT, droni, sensori, AI, …)
Intervento
Il progetto FutureEUAqua: Il contributo di Internet of Things allo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile
Abstract
Lo sviluppo dell’acquacoltura ha bisogno di strumenti in grado di monitorare in tempo reale la salute e il benessere dei pesci allevati, senza interferire con la gestione quotidiana. Per questo motivo il progetto FutureEUAqua ha promosso una serie di studi per misurare le potenzialità di IoT nell’affrontare le sfide di un sistema di acquacoltura sostenibile e resiliente, che garantisca redditività e mantenga ecosistemi acquatici sani.
A questo scopo, i ricercatori di COISPA hanno sperimentato una rete wireless di sensori elettronici per consentire misurazioni accurate delle condizioni ambientali, della salute e del benessere dei pesci, oltre all’uso dell’habitat, facilitando l’acquisizione di dati utili all’applicazione di modelli di previsione sulle performance produttive.