Qualifica: Presidente del Consorzio della Cozza di Scardovari DOP e Vicepresidente del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P.
Istituzione/Azienda: Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P.
Biografia:
Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori, è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali. Nel 2013 è stato riconosciuto il primo DOP italiano per molluschi per la “Denominazione di Origine Protetta della cozza di Scardovari”. Dal 2013 il Consorzio ha ottenuto certificazione biologica per la cozza della Sacca di Scardovari e dal 2015 ha ottenuto il marchio biologico anche per vongola verace della Sacca di Scardovari. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione biologica anche per gli allevamenti di mitili in mare aperto siti in fronte Delta del Po. Il Consorzio riunisce 14 cooperative e 1500 pescatori, di cui circa la metà donne.
Sessione di intervento
Prodotto finale: nuove tecnologie per la lavorazione, trasformazione, conservazione e trasporto
Intervento
L’importanza delle certificazioni di qualità nella molluschicoltura e della loro comunicazione come valore aggiunto al prodotto : l’esperienza del Consorzio della Cozza di Scardovari DOP
Abstract
La Cozza di Scardovari DOP è l’unica cozza autoctona italiana DOP che oggi viene allevata in Italia. Si tratta infatti di «Mytilus galloprovincialis», un mollusco bivalve dalla forma allungata, dotato di una conchiglia colore nero-violaceo con le valve presentano una forma arrotondata nella parte più larga.
Viene venduta in commercio fresca, quindi viva e vitale, di solito dalla fine maggio ad agosto, periodo dell’anno durante il quale il mollusco bivalve in questione riesce a soddisfare i requisiti della certificazione. Cresce nelle acque della laguna della Sacca di Scardovari.
Grazie anche al sostegno del MIPAAF- FEAMP attraverso il Piano di Produzione e Commercializzazione 2020 il Consorzio del Polesine ha messo in campo una serie di strategie per fare percepire il valore aggiunto dunque di questo prodotto a chef e consumatori. La Fondazione Qualivita ed Eurofishmarket stanno accompagnando in questo percorso il Consorzio con una campagna digital marketing ad hoc, la pubblicazione di un ricettario e la partecipazione al programma tv “Fuori dai Fornelli” su Alma TV dove la cozza di Scardovari DOP viene utilizzato in numerose ricette dagli Chef Andy Luotto e Marcello Leoni, una landing page ed il codice QR con l’App pOsti pensato per aiutare i consumatori a ricercare informazioni rapide sul loro prodotto attraverso la scansione dell’etichetta ed altre iniziative promozionali utili allo scopo.