MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Mattarelli Paola

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: Professore

Istituzione/Azienda: Università di Bologna

Biografia
Paola Mattarelli è professore di Microbiologia agro-ambientale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari all’Università di Bologna. Gli argomenti di ricerca riguardano: tassonomia ed ecologia di microrganismi; prebiotici e probiotici; microbiota intestinale; attività antimicrobica di oli essenziali e idrolati. Ha descritto 21 nuove specie di probiotici.

Autore del capitolo sulle Bifidobacteriaceae nel “Bergey’s Manual Systematic Bacteriology”. Ha progetti nazionali e internazionali sia privati sia pubblici. Segretario dell’ICSP – Subcommittee on the Taxonomy of Bifidobacterium, Lactobacillus and related organisms”.  Membro dell’Editorial Board dell’IJSEM e del SAM. E’ autore di 89 articoli e 20 capitoli di libri.


Sessione di intervento
Il microbioma dei pesci: modulazione e vantaggi derivati

Intervento
Effetti degli oli essenziali sul microbioma dei pesci

Abstract
La formazione del biofilm è uno dei meccanismi principali responsabili della patogenicità dei microrganismi in acquacoltura. Il contrasto alla formazione del biofilm è un target importante nello sviluppo di potenziali agenti con attività antimicrobica. In questo campo gli oli essenziali, sostanze naturali già note come potenti antimicrobici, possono rappresentare un valido supporto sia per la disgregazione dei biofilm, sia per impedire la loro formazione da parte dei patogeni.

È pertanto fondamentale evidenziare l’attività anti-biofilm degli oli essenziali e di loro miscele così da inibire efficacemente la crescita microbica dei ceppi patogeni prevenendo lo sviluppo di biofilm e, conseguentemente, le infezioni microbiche ad esso correlate limitando l’uso di antibiotici in acquacoltura. Gli oli essenziali possono quindi, secondo un approccio One Health, rappresentare una buona risorsa per contenere il fenomeno dell’antibiotico resistenza combinando l’efficacia dei trattamenti sui pesci allevati ad un basso impatto ambientale.

IL PROGRAMMA

Non sono presenti eventi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!