MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Pardossi Alberto

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: professore ordinario

Istituzione/Azienda: Università di Pisa, Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Biografia
Laurea in Scienze Agrarie (1983); Dottore di Ricerca in Orticoltura (1989), Tecnico laureato presso l’Università di Pisa (1988-1998); Professore Associato di Orticoltura e Floricoltura presso l’Università degli Studi di Milano (1998-2001) e presso l’Università di Pisa (2011-2012); Professore ordinario presso l’Università di Pisa (>2012). Esperto di colture in serra e in ambiente artificiale. Coordinatore del progetto PRIMA ‘SIMTAP’.


Sessione di intervento
Promuovere la sostenibilità dell’allevamento ittico e delle colture utilizzando l’acquacoltura multitrofica circolare: l’esperienza pilota del progetto PRIMA “SIMTAP”

Intervento
A. Pardossi and C. Bibbiani: Welcome and presentation of the project “SIMTAP”

Abstract
Il progetto SIMTAP è attualmente svolto nell’ambito del programma PRIMA ed è finanziato da diversi organismi nazionali in Italia, Francia, Turchia e Malta. Il progetto è iniziato a giugno 2019 e terminerà a maggio 2023. L’obiettivo del progetto è progettare, sviluppare e testare un sistema acquaponico multitrofico con acqua ricircolante per la produzione sostenibile di pesci di mare e colture vegetali resistenti al sale (alofite). Il sistema autoproduce gli ingredienti dei mangimi per pesci (organismi detritivori e filtratori, DFFO), riducendo così la pressione sugli stock ittici selvatici e sull’ambiente. Per aumentare la produzione di DFFO per i pesci, questi vengono nutriti con microalghe coltivate in fotobioreattori con acque reflue da colture di serra.

IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!