Qualifica: Collaboratore scientifico dell’Università La Sapienza e di Legambiente Onlus
Istituzione/Azienda: Dipartimento di Chimica Università di Roma La Sapienza/Comitato scientifico Legambiente onlus
Biografia
Laurea in Chimica industriale presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode nell’AA 1979/80. Esperto per la DGCS per tematiche legate al trattamento acque e rifiuti. Esperto UE per la valutazione di progetti del V-VII PQ e del programma Eurostar. Dal 2012 docente, presso l’università La Sapienza di Roma, del corso “Uso e sostenibilità dei materiali polimerici” per studenti di Chimica industriale e Dottorandi di Chimica. Docente di Chimica generale presso l’Università della Tuscia Viterbo (sede di Rieti). Tutor di studenti delle facoltà di ingegneria, chimica industriale e scienze naturali oltre che di vari Visiting Scientist nell’ambito di accordi internazionali. Attività professionale (part time) riguardante consulenza, soprattutto ad aziende di smaltimento reflui industriali, su processi di trattamento e recupero. Membro del comitato scientifico di Legambiente.
Sessione di intervento
LIFE MUSCLES – Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES – Promuovere la transizione verso un modello economico circolare per il settore della produzione di mitili
Intervento
Recupero e riciclo del polipropilene dalle reti per l’allevamento mitili
Abstract
I mitili rappresentano circa un terzo di tutti i prodotti dell’acquacoltura venduti nell’Unione Europea. In teoria, la produzione di cozze dovrebbe essere un’attività ecologica e sostenibile, ma le “calze” di plastica abbandonati sul fondale marino e lungo le spiagge rappresentano un problema ambientale significativo. Il recupero e il riciclo di questi materiali polimerici rappresenta la corretta gestione del problema dei rifiuti dovuti alla mitilicoltura. L’intervento racconterà la ricerca condotta sul ruolo delle azioni di ossidazione chimica sul distacco (e distruzione) della materia organica (in particolare del biofilm) dalla superficie delle “calze” di polipropilene utilizzate negli allevamenti marini, al fine di recuperare il materiale polimerico e riciclarlo. Sulla base dei risultati della caratterizzazione del materiale polimerico recuperato, è stato progettato lo schema di processo di riciclaggio, il quale potrebbe ridurre significativamente il rischio ambientale associato alle calze per mitili usate. Il Progetto LIFE Muscles è stato finanziato anche in base a questa ricerca.