MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Prioli Giuseppe

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: Biologo marino – Presidente A.M.A.

Istituzione/Azienda:  A.M.A. Associazione Mediterranea Acquacoltori

> Profilo professionale


Sessione di intervento
Sessione Istituzionale d’apertura di AquaFarm

Sessione di intervento
Iniziative pilota per una molluschicoltura Carbon Free

Intervento
La molluschicoltura nazionale – lo stato attuale del settore

Abstract
La produzione nazionale di molluschi Bivalvi proviene dalla raccolta su banchi naturali o da acquacoltura. Le specie attualmente allevate sono il mitilo (Mytilus galloprovincialis), la vongola verace (Venerupis philippinarum) e l’ostrica concava (Crassostre gigas). L’allevamento di mitili è presente in gran parte dei mari italiani, mentre la produzione di vongole veraci si concentra soprattutto nel delta del Po. L’allevamento di l’ostrica concava è ancora limitata ad alcune ristrette aree. I mitili presentano la maggiore produzione in volume, mentre la vongola verace presenta il maggiore valore economico. Entrambe queste specie sono soggette a una serie di problematiche che ne limitano la capacità produttiva, mentre l’allevamento di ostriche concave è graduale in espansione.      

IL PROGRAMMA

15
Febbraio

--

Mercoledì
AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
10:00 - 11:00
Sala DEL PESCE - Pad. 4
16
Febbraio

--

Giovedì
AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
09:30 - 11:00
Sala DEL PESCE - Pad. 4
In collaborazione con AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!