Qualifica: biologo
Istituzione/Azienda: Università degli Studi di Trieste
Biografia
Stefano Sponza – Biologo, Dottore di Ricerca in Biologia Animale (Etologia), si occupa di eco-etologia di uccelli acquatici e marini e di aspetti gestionali in ambito costiero. I campi di indagine riguardano l’analisi della consistenza delle popolazioni nidificanti e svernanti, l’utilizzo e la selezione dell’habitat, le strategie di foraggiamento e l’analisi dei movimenti di migrazione e di dispersione.
Sessione di intervento
La vallicoltura in Alto Adriatico: tradizione, sostegno, ambiente, valorizzazione e nuove produzioni
Intervento
Ruolo ecologico delle valli da pesca lagunari in Friuli Venezia Giulia
Abstract
Uno degli elementi più peculiari della laguna di Marano e Grado è la storica presenza delle valli da pesca, bacini arginati caratterizzati da una netta separazione dal sistema lagunare aperto. Nell’Adriatico settentrionale sono presenti circa 22.000 ha, il più importante sistema vallivo d’Italia. In Friuli Venezia Giulia occupano circa 1.700 ha. La presenza delle valli da pesca è di grande rilievo per la tutela dell’ambiente lagunare e di molte specie di uccelli acquatici. Giocano, infatti, un ruolo ecologico importante. Purtroppo, l’abbandono della vallicoltura impoverisce l’habitat vallivo con ricadute negative sulla presenza stessa e la nidificazione di molte specie. Proprio per questo, in un’ottica strategica, da un lato sono quanto mai urgenti interventi di salvaguardia e di recupero strutturale, dall’altro, va supportata una gestione attiva e integrata delle valli che consideri anche la componente naturalistica.