MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI AQUAFARM

Zoli Michele

--

Relatori AquaFarm

Qualifica: dottorando

Istituzione/Azienda: INRAE Università di Milano

Biografia
Il dottor Zoli ha iniziato il suo dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Milano (Italia) nell’ottobre 2021. Il suo obiettivo è la valutazione della sostenibilità ambientale del settore dell’acquacoltura, utilizzando l’approccio Life Cycle Assessment (LCA). A tal fine, durante il dottorato, sta analizzando diversi sistemi di acquacoltura (tradizionale, IMTA, offshore, entroterra, semi-intensiva) al fine di identificare e indagare l’impatto ambientale di questo settore.


Sessione di intervento
Promuovere la sostenibilità dell’allevamento ittico e delle colture utilizzando l’acquacoltura multitrofica circolare: l’esperienza pilota del progetto PRIMA “SIMTAP”

Intervento
C. J. Aubin, C. Jaeger, V. Gayet, A. Wilfart, M. Zoli, M. Costantini and J. Bacenetti: La sostenibilità dei sistemi acquaponici integrati

Abstract
La sostenibilità sta diventando una questione chiave per i sistemi di acquacoltura, con l’obiettivo di produrre prodotti ittici con minori impatti ambientali, economicamente sostenibili e socialmente equi. Lo scopo di questo lavoro è presentare i risultati della valutazione complessiva della sostenibilità nell’ambito del progetto SIMTAP. A tal fine, diversi indicatori proposti dai diversi metodi (LCA, LCC, Emergy, ma anche performance di allevamento) sono stati aggregati con un approccio qualitativo basato sul metodo DEXi (DEXi Aqua). Ciò ha permesso di confrontare la sostenibilità di diversi sistemi di acquacoltura integrata (SIMTAP) con la produzione convenzionale di frutti di mare con le tecnologie attuali.

IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!