MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
16
Febbraio

--

Giovedì

Climate change: l’acquacoltura come punto di riflessione ambientale e banco di prova

09:30 - 11:00
Sala ZULIANI - Centro servizi

Modera
Mariella Ballatore, Direttrice, Pesceinrete

L’acquacoltura e la sicurezza alimentare in un mondo dove il clima sta cambiando
Alejandro Guelfo, Editor, misPeces 

Il piano di adattamento ai cambiamenti climatici
Tommaso Petochi, Ricercatore, ISPRA 

Il Piano Strategico Nazionale per l’Acquacoltura e le misure di adattamento
Maria Vittoria Briscolini, Dirigente PEMAC I della Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura. Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Indicatori chiave di prestazione sull’impatto ambientale dell’acquacoltura: progetto PerformFish
Francesco Cardia, ISPRA

NBFC – National Biodiversity Future Center – PNRR: ricerca e innovazione per lo sviluppo e la crescita di un’acquacoltura a basso impatto sugli ecosistemi marini e biodiversità
Alessio Bonaldo, Professore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Come risparmiare risorse idriche ed energetiche (presentazione libro Progetto EWEAS)
Intervento a cura di API

Dibattito e conclusioni

RELATORI

Petochi Tommaso
Cardia Francesco
Guelfo Alejandro
Bonaldo Alessio
Ballatore Mariella

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!