MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
15
Febbraio

--

Mercoledì

La vallicoltura in Alto Adriatico: tradizione, sostegno, ambiente, valorizzazione e nuove produzioni

14:00 - 16:00
Sala ZULIANI - Centro servizi

Modera:
Stefano Kutin, Specialista tecnico, Regione Friuli Venezia Giulia

Ruolo ecologico ed ambientale delle valli friulane nel contesto della Rete Natura 2000

Ruolo ecologico delle valli da pesca lagunari in Friuli Venezia Giulia
Stefano Sponza, Ricercatore Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste

Produzione e tutela ambientale – coesistenza possibile
Claudio Furlanut, Responsabile Valle Noghera di Grado, Società agricola Val Noghera 

Ripristino produttivo ed ambientale di un sito acquicolo dismesso
Giovanni Cilenti, Valle Pantani, Laguna di Marano

Titolo TBC
Giuseppe Cherubini, Dirigente Servizio Pesca e Acquacoltura, Regione Veneto

Eccellenze e problematiche delle valli da pesca venete
Oliver Martini, AD, Valle Cà Zuliani 

Nuove prospettive per la valorizzazione delle valli: l’ostricoltura
Giuseppe Arcangeli, Direttore del Centro di Referenza Nazionale delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Nuove prospettive per la vallicoltura – Molluschicoltura e ostricoltura
Alessandro Gorla, Fondatore, Compagnia Ostricola Mediterranea

RELATORI

Gorla Alessandro
Kutin Stefano
Sponza Stefano
Furlanut Claudio
Arcangeli Giuseppe

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!