MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

à la prochaine édition

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

AQUAFARM-LOGO-PROGRAMMA
16
Febbraio

--

Giovedì

Promuovere la sostenibilità dell’allevamento ittico e delle colture utilizzando l’acquacoltura multitrofica circolare: l’esperienza pilota del progetto PRIMA “SIMTAP”

9:30 - 12:30
Sala SUPERIORE - Centro servizi

Organizzato da Università di Pisa

Language ENG

Programma

09.00 – 09.15A. Pardossi1 and C. Bibbiani1:  Welcome and presentation of the project “SIMTAP”.
09.15 – 09.30M. Fiori2: The sustainability by retailers and farmers as response to consumer’s request.
09.30 – 10.00C. Jaeger3, J. Aubin3 and V. Gayet4: Associating seabreams, bivalves, and shrimp in a loop: the SIMTAP system in France.
10.00 – 10.30M.A.T. Koçer5, H. Sevgili5, O. Ertugrul5, I. Aydin5, S. Erkan5, D. Eroglu5, O. Aktas5, M. Yesiltas5 and A. Kurtoglu5: Performance of the SIMTAP prototype in the eastern Mediterranean conditions: challenges and opportunities.
10.30 – 10.45B. Fronte1, L. Rossi1 C. Sangiacomo1, E. Merega1 and C. Bibbiani1: Sustainable diets for farming seabass and seabream in multitrophic aquaculture: the SIMTAP system in Italy.
10.45 – 11.00I. Busuttil6: Preliminary assessment of performance of the SIMTAP prototype in Malta with practicalities and challenges for small island countries.
11.00 – 11.15Coffee-break
11.15 – 11.30A. Ciurli1, M. Puccinelli1, C. Bibbiani1, L. Rossi1 and A. Pardossi1: Growing microalgae and halophytes in multitrophic aquaponic systems.
11.30 – 11.45A. Barbaresi7, M. Ceccarelli7, E. Santolini7, M. Agrusti7 and D. Torreggiani7: Environmental monitoring in SIMTAP systems.
11.45 – 12.00A. Barbaresi7, M. Ceccarelli7, E. Santolini7, M. Agrusti7 and D. Torreggiani7: Energy efficiency in SIMTAP systems.
12.00 – 12.15D. Torreggiani7, A. Zaniboni7 and A. Barbaresi7: A GIS-based decision support system for optimal localization of SIMTAP systems.
12.15 – 13.00J. Aubin3, C. Jaeger3, V. Gayet4, A. Wilfart3, M. Zoli8, M. Costantini8 and J. Bacenetti8: Sustainable implications of integrated aquaponic systems.
12.45 – 13.30Discussion and conclusions.

Il workshop sarà organizzato come un evento ibrido (sia in loco che online). La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria. C’è un limite al numero di partecipanti in loco; pertanto, gli interessati a partecipare al workshop in presenza sono pregati di registrarsi quanto prima. Il link al webinar (piattaforma Zoom) e l’eventuale ammissione alla partecipazione in loco, verrà inviato via e-mail a tutti gli iscritti prima dell’evento.

REGISTRAZIONE: https://forms.office.com/e/FcmuMcw44e.

Per maggiori informazioni: daniele.torreggiani@unibo.it; alberto.pardossi@unipi.it.

  1. University of Pisa, Pisa, Italy
  2. Coop Italia, Bologna, Italy
  3. INRAE, Rennes, France
  4. Lycée de la Mer et du Littoral, Bourcefranc le Chapus, France
  5. Mediterranean Fisheries Research Production and Training Institute, Antalya, Turkey
  6. Ministry for Agriculture, Fisheries and Animal Rights, Marsa, Malta
  7. Alma Mater Studiorum – University of Bologna, Bologna, Italy
  8. University of Milan, Milan, Italy

Il progetto SIMTAP in sintesi

Il progetto SIMTAP (Self-sufficient Integrated Multi-Trophic AquaPonic systems for improving food production sustainability and brackish water use and recycling) è finanziato dal programma PRIMA 2018 ed è coordinato dall’Università di Pisa. Gli altri sette partners sono: l’Università di Bologna, l’Università di Milano, tre centri di ricerca in Francia, Turchia e Malta, una scuola secondaria francese e una società di consulenza in Germania.

Il progetto SIMTAP si propone di ridurre l’impatto ambientale della produzione ittica marina e della coltivazione delle colture in serra, in una prospettiva di economia circolare, cioè interconnettendo le due attività attraverso un sistema acquaponico multitrofico integrato autosufficiente. Questo sistema ha l’obiettivo di produrre pesci marini e piante alofite su piccola scala nelle condizioni socio-economiche e climatiche tipiche delle aree mediterranee, riducendo l’uso del mangime per i pesci, la cui produzione costituisce uno dei fattori maggiormente responsabili dell’impatto ambientale dell’acquacoltura.

Nel SIMTAP, i mangimi commerciali sono sostituiti, almeno in parte, da organismi detritivori e filtratori (DFFO; ad esempio policheti, cozze, vongole), allevati nel sistema anche per la loro capacità di biorisanare le acque reflue dell’allevamento ittico, nutrendosi di feci, mangime non consumato e microalghe (ricche di lipidi, proteine e vitamine). Quest’ultime sono coltivate allo scopo in idonei fotobioreattori, traendo il loro nutrimento dalle acque reflue di serre idroponiche. Durante il convegno saranno presentati i risultati delle attività condotte nel triennio 2020-2022 nei quattro prototipi del SIMTAP installati Francia, Italia, Malta e Turchia.

RELATORI

Zoli Michele
Torreggiani Daniele
Pardossi Alberto
Koçer Mehmet Ali T.
Jaeger Christophe
Fronte Baldassare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!