Qualifica: ricercatrice
Istituzione/Azienda: CREA
Biografia
Arianna Martini is a researcher at CREA Zootechnics and Aquaculture.
Her main activity is the creation of Life Cycle Assessment models for the evaluation of potential environmental impacts associated to aquaculture production activities.
In particular, his work has focused on Italian shellfish farming and on the potential role of shell formation as a carbon sink.
Sessione di intervento
Progetto Smart Bay Santa Teresa (La Spezia) – La contabilità del Blue Carbon Sink
Intervento
Servizi ecosistemici della mitilicoltura: quando il potenziale sequestro di carbonio è possibile
Abstract
Tra i vari servizi ecosistemici offerti dalla mitilicoltura, il sequestro di carbonio che si verifica durante la formazione della conchiglia dei molluschi è quello scientificamente più dibattuto.
La conchiglia si forma attraverso la reazione tra uno ione calcio e due molecole di anidride carbonica disciolta.
La reazione porta alla formazione di carbonato di calcio (la conchiglia) e al rilascio di una molecola di anidride carbonica. Poiché numerosi parametri chimico-fisici di carattere locale influiscono sulla capacità del sistema “mitilicoltura” di comportarsi come carbon sink, è opportuno considerare gli impatti della mitilicoltura quanto più possibile a scala locale.