Seminario Animal Health Law
A cura di IZS Venezie (Centro di Referenza Nazionale per l’Ittiopatologia) e API (Associazione Piscicoltori Italiani).
Seminario IYAFA 2022 (International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture)
Con la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), della FAO, della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM) e dell’Associazione Piscicoltori italiani (API).
Next gen aquaculture
L’acquacoltura è ormai riconosciuta a livello globale come uno strumento indispensabile per garantire il soddisfacimento delle attuali e future esigenze alimentari e nutrizionali della popolazione. Nelle politiche europee l’acquacoltura è considerata un fattore chiave nel raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare, economica e sociale che la UE si è data con il programma NextGen. L’orientamento […]
Tecnologie e innovazioni per la coltivazione di microalghe
Le microalghe hanno convinto tutti con le loro straordinarie capacità di sintesi delle molecole utili più diverse. L’ostacolo maggiore alla maggiore diffusione del loro utilizzo resta il costo, che dipende dalla produttività delle colture e, in ultima analisi, dalle modalità di coltivazione e recupero dei principi attivi e della biomassa. Una sessione fondamentale per capire […]
Migliorare l’innovazione e la sostenibilità nell’acquacoltura adriatica
Workshop organizzato da AdriAquaNet – Necessaria la registrazione (tutte le informazioni all’interno del programma)
Premiazione Premio Artemide
A cura della Guardia Costiera
Le potenzialità di mercato dei prodotti certificati
PROGRAMMA Intervento Introduttivo(Dirigente di PEMAC IV della Direzione Generale pesca marittima e acquacoltura – MiPAAF, Dott.ssa Eleonora Iacovoni) La domanda di prodotti di acquacoltura: il punto di vista dei consumatori (Unioncamere, Enzo Santurro)Risultati dei sondaggi presso i consumatori Le caratteristiche distintive dei prodotti certificati “Acquacoltura sostenibile”(CIHEAM-Bari, Fabrizio De Castro – Vincenzo Lorusso)I tre pilastri della […]
Sostenibilità sociale dell’acquacoltura: condizionalità e accettabilità
Il concetto di sostenibilità si è arricchito di significati che vanno oltre quello ambientale, come ben rappresentato nei 17 obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030. La sostenibilità sociale, oltre al valore in sé, rappresenta un componente fondamentale per garantire condizioni di lavoro e di concorrenza paritarie, eque e sicure per operatori, lavoratori, industria, cittadini […]
Ottenere di più dalle microalghe
Le capacità di biosintesi delle microalghe sono straordinarie ma la ricerca ha presto constata che esiste molto di più di quello che appare. In condizioni particolari, le microalghe producono di più e sono in grado di sintetizzare molecole utili che normalmente non fanno parte del loro arsenale. Quasi continuamente si scoprono le potenzialità economiche di […]
L’analisi dei costi di produzione dei mitili a supporto delle scelte imprenditoriali: la metodologia contabile CREA-PB
Workshop organizzato da CREA